venerdì 7 giugno 2013

Meno gioco, più rotazione - Less game, more spin


Effer è alla costante ricerca di nuove soluzioni  per il mercato delle gru di grande capacità, e ogni anno conferma la sua leadership e la capacità di innovare in modo creativo.L’ultima novità Effer è il sistema di rotazione della gru 955! Questo tipo di rotazione utilizza due motoriduttori in alternativa al motore unico standard, ed è già possibile richiederlo.Il vantaggio del nuovo impianto di rotazione della gru  è la riduzione del gioco, già di per sé molto piccolo, e una precisione ancor più affidabile.Infatti grazie a un nuovo sistema di bilanciamento delle pressioni, durante la fase di fermata del movimento tutti i giochi meccanici vengono recuperati permettendo movimenti ad altissima precisione, particolarmente utili in tutti i casi in cui il carico sollevato è fragile e il suo posizionamento richiede un grado di precisione supplementare. Molto utile ad esempio per la movimentazione di vetri e finestre o in situazioni di lavoro in pendenza tipici della morfologia del territorio italiano e alpino.Questa è solo una delle novità Effer studiate per dare solo il meglio a chi ha bisogno delle massime prestazioni per svolgere in modo eccellente il proprio lavoro.
Effer is constantly looking for new solutions to the market for large capacity cranes, and every year confirms its leadership and the ability to innovate in a creative way.The latest Effer is the system of rotation of the crane 955! This type of rotation uses two motors in alternative to the motor only standard, and it is already possible to ask.The advantage of the new system of rotation of the crane is the reduction of the game, already very small, and a precision even more reliable.In fact, thanks to a new system of balancing the pressures, during the stop of the movement all games are retrieved mechanical movements allowing very high precision, particularly useful in all cases in which the load lifted is fragile and its placement requires a degree of precision. Very useful for example for handling glass and windows or in work situations typical of sloping topography of the area and Italian Alps.This is just one of the new Effer designed to give only the best to those who need maximum performance to carry out their work in an excellent way.

giovedì 6 giugno 2013

Lupi rilancia il "ferrobonus" - Lupi raises "ferrobonus"


Durante l'audizione presso la Commissione Trasporti della Camera, il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ammette che il trasporto merci è carente, soprattutto nel Mezzogiorno, e considera efficaci gli incentivi per il combinato strada-rotaia a favore degli utilizzatori finali del trasporto.
Nell'intervento alla Commissione Trasporti della Camera del 29 maggio scorso, il ministro dei Trasporti si è soffermato sul trasporto ferroviario delle merci, ammettendo che l'offerta è scarsa nel Mezzogiorno, perché le compagnie private hanno "privilegiato i traffici nell'area settentrionale, per la maggiore domanda e conseguente potenziale redditività". Quindi, Lupi aggiunge che "Appare ineludibile procedere a scelte diverse che, affidando al mercato l'offerta di trasporto, puntino a garantire il servizio anche nelle aree meno appetibili del Paese, attraverso misure d'incentivazione a favore degli utilizzatori finali del trasporto, per esempio il ferrobonus, che già in passato hanno dimostrato concreta efficacia".
Lupi sottolinea anche che l'affidamento diretto a Trenitalia non è più coerente con le norme UE: "Le modifiche introdotte nella norma comunitaria, infatti, hanno imposto nuove modalità di affidamento ed un termine ultimo per la vigenza del contratto di servizio al 3 dicembre 2012". Cosa che non è avvenuta e che ha causato l'apertura di un'indagine conoscitiva da parte della Commissione Europea. Comunque, è stato sottoscritto un contratto merci con Trenitalia per il periodo 2009-2014 che però contiene una clausola di salvaguardia basata sulle decisione della Commissione Europea.
Lupi si è soffermato anche sulla direttiva impianti del 2009, che ha trasferito a Trenitalia numerosi asset funzionali del trasporto merci e che "In assenza di clausole di salvaguardia per l'utilizzo da parte di tutte le imprese ferroviarie, ha provocato due contenziosi nazionali da parte delle associazioni di categoria ed una procedura d'infrazione da parte della Commissione UE". Quindi, il ministro propone d'intervenire con un'aggiunta alla normativa.

During the hearing before the Transportation Committee of the House, the Minister of Transport Maurizio Lupi admits that freight transport is lacking, especially in the South, and considers effective incentives for combined road-rail transport benefit of end users.In the intervention to the Transport Commission of the Chamber on 29 May, the Minister of Transport focused on rail freight, admitting that the offer is poor in the South, because private companies have "privileged trades in the northern area, to increased demand and consequent potential profitability. " So Wolves adds that "It seems inevitable to carry out different choices, leaving it to the market the supply of transport, aim to ensure the service even less attractive areas of the country, through incentive measures for the benefit of end users in transportation, ferrobonus example, who in the past have shown real effectiveness. "Wolves also points out that the direct assignment to Trenitalia is no longer consistent with EU standards: "The changes introduced in the rule of Community law, in fact, have imposed new mode of custody and a deadline for the term of the service contract to December 3, 2012 ". Something that has not occurred and that caused the opening of an investigation by the European Commission. However, it was signed a contract with Trenitalia goods for the period 2009-2014 but it contains a safeguard clause based on the decision of the European Commission.Wolves also focused on the directive installations of 2009, which transferred to Trenitalia numerous operating assets and cargo that "In the absence of safeguard clauses for use by all railway companies, has resulted in two national disputes by of trade associations and an infringement procedure by the EU Commission. " So, the Minister proposes to intervene with an addition to the rules.

Sospensioni AIR TOP Al-Ko - AIR TOP Al-Ko Airspring


AL-KO completa la gamma delle sospensioni integrative AIR TOP dedicate al Renault Master introducendo la
versione specifica per il modello con trazione posteriore, sia con ruota gemellata sia singola. Caratteristica
principale è quella di aver rispettato i dettami tecnici imposti da Renault e di aver mantenuto il tampone di fine
corsa originale. In questo modo si è riusciti a “spostare” ancora più lateralmente il supporto fornito dalla
sospensione integrativa, garantendo maggiore stabilità al mezzo nel pieno rispetto della filosofia costruttiva
generale ideata da Renault per il suo veicolo. AL-KO ha adottato una molla a tre balze per offrire una duttilità
di pressioni di esercizio ampia e variegata, come sono i molteplici utilizzi di questa macchina.
Il sistema di sospensioni integrative può essere comandato manualmente, oppure con un apposito kit di
regolazione elettro-pneumatica e l’ausilio di un compressore, oppure in forma totalmente elettronica
impiegando il noto kit Dynamic di AL-KO.
Il programma di sospensioni integrative AL-KO dedicato al veicolo d’oltralpe è stato quindi completato e
propone la sospensione specifica per Renault Master con trazione anteriore nelle versioni telaio, pianalato e
furgone e Renault Master con trazione posteriore con ruota singola o gemellata.
AL-KO suspension completes the range of integrative AIR TOP devoted to introducing the Renault Masterspecific version for the model with rear-wheel drive, with either single or twin wheel. featuremain one is that it has complied with the dictates imposed by technical and Renault have kept the buffer endoriginal race. In this way it was possible to "move" still more laterally the support provided bysuspension statements, ensuring greater stability to the vehicle in full compliance with the design philosophyGeneral conceived by Renault for its vehicle. AL-KO has adopted a three-tiered spring to provide ductilityoperating pressures wide and varied, as are the multiple uses of this machine.The suspension system integrative can be controlled manually, or with a special kit electro-pneumatic adjustment and the aid of a compressor, or in electronic form totally using the well-known Dynamic kit AL-KO.The program of supplementary suspension AL-KO dedicated to the vehicle side of the Alps was then completed and proposes to suspend specific for Renault Master chassis with front-wheel drive versions, and pianalatoRenault Master van and rear-wheel drive with single or twin wheel.

martedì 4 giugno 2013

Manutenzione Van Mercedes vantaggiosa - Van Mercedes Maintenance


Anche quest'anno Mercedes-Benz rinnova l'appuntamento con i propri clienti di veicoli commerciali con l'iniziativa nazionale "Prezzo Unico 2013". Questa iniziativa è riservata ai proprietari di Mercedes SprinterViano Vito, ed offre vantaggiosi pacchetti di manutenzione. Prezzi fissi e trasparenti in tutta Italia dunque per la cura del veicolo. Tra gli interventi inclusi annoveriamo: cambio olio e filtri, frizione, vetro specchio retrovisore, spazzole parabrezza e sostituzione dischi e pastiglie anteriori. 

L'iniziativa è valida fino al 31 luglio 2013, basta rivolgersi ad un'officina autorizzata del marchio della Stella, in grado di assicurare professionalità e competenza. La sicurezza è da sempre uno dei valore fondamentali per Mercedes-Benz e il concetto di sicurezza a 360° gradi passa anche dal perfetto stato di efficienza del veicolo: le diverse condizioni metereologiche, le non perfette condizioni del manto stradale così come un trascurato stato d’uso possono influire negativamente su sicurezza, prestazioni e comfort di guida. 

Per conoscere il punto Service più vicino e scaricare il flyer delle offerte basta andare su: 
www.mercedes-benz.it/prezzounico2013


This year Mercedes-Benz new appointment with clients of commercial vehicles with the national initiative "Price Act 2013 '. This initiative is reserved to the owners of Mercedes Sprinter, Vito and Viano, offering attractive packages for maintenance. Fixed prices and transparent in all of Italy, therefore, for the care of the vehicle. Among the measures included we include: oil and filter change, clutch, glass mirror, windshield wiper replacement and front discs and pads.
The offer is valid until 31 July 2013, just contact an authorized trademark of the Star, able to ensure professionalism and competence. Security has always been one of the fundamental value for Mercedes-Benz and the concept of security to 360 degrees also goes by the perfect state of efficiency of the vehicle: the different weather conditions, not the perfect condition of the road surface as well as a neglected state of 'use may adversely affect safety, performance and driving comfort.
To find the nearest service point and download the flyer offers just go to:
www.mercedes-benz.it/prezzounico2013

lunedì 3 giugno 2013

La riduzione dei consumi secondo Renault - Diesel consumption reducing


La maggior parte dei veicoli commerciali circolanti in Europa e nel mondo sono alimentati a gasolio, la tipologia di carburante che al momento offre la resa migliore. Tuttavia Renault Trucks è sempre più attenta alle questioni ambientali e per questo ha messo all'opera già da diversi anni una strategia complessiva di riduzione dei consumi dei propri veicoli, proponendo un'offerta completa di veicoli con motori alimentati ad energie alternative. Dal 1975, i consumi degli automezzi sono calati di circa il 40% e Renault Trucks ritiene che, nei prossimi anni, potranno scendere ulteriormente. 

La diminuzione dei consumi rappresenta un elemento chiave nella progettazione e nello sviluppo delle nuove gamme. Fin dall’inizio, le cabine delle gamme Lunga Distanza,CavaCantiere ed Edilizia sono state messe a punto allo scopo di offrire la miglior aerodinamica possibile. Il loro sviluppo è stato oggetto di studi molto approfonditi e di test nella galleria del vento. I nuovi motori Euro VI, inoltre, sono stati sviluppati con l’obiettivo di mantenere i consumi ai più bassi livelli possibili. 

Renault Trucks, inoltre, propone ai clienti un ventaglio di veicoli alimentati ad energie alternative. Questi veicoli sono affidabili e danno grande soddisfazione ai clienti che li hanno scelti. L’impiego di motori alimentati ad energia elettrica è adatto al centro delle città e alle consegne del cosiddetto “ultimo chilometro”. Renault Trucks offre, così, da due anni, un Maxity completamente elettrico con una MTT da 4,5 t e un’autonomia di 100 chilometri senza alcuna emissione acustica. In costante sviluppo, questo veicolo sarà a breve abbinato ad allestimenti con funzionamento interamente elettrico, e potrà essere equipaggiato con prese di forza. 
La tecnologia ibrida, che associa un motore termico ad un motore elettrico, offre maggior autonomia. È valida per le attività di distribuzione urbana e sub-urbana, più “ghiotte” di chilometri. Renault Trucks ha scelto, per questa tecnologia, il Premium Distribuzione nelle versioni da 18 e 26 t. 

L’energia è una posta in gioco importantissima per l’autotrasporto di merci, quindi Renault Trucks mette a disposizione dei clienti un insieme di strumenti e servizi concreti ed efficaci, oltre a gamme affidabili, composte da veicoli ad energie alternative, e adatte a tutti i tipi di utilizzo. Il Costruttore investe in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni innovative e migliorare quelle esistenti. I veicoli delle nuove gamme ne sono la prova migliore: pur rispondenti alla futura normativa Euro VI, consumeranno meno di quelli attualmente in circolazione. L’attesa sta per finire. Le nuove gamme Renault Trucks saranno presentate a Lione, l’11 giugno prossimo

The majority of commercial vehicles circulating in Europe and the world are fueled by diesel, the type of fuel that currently offers the best yield. However, Renault Trucks is increasingly sensitive to environmental issues and this has already started to work for several years an overall strategy to reduce consumption of its vehicles, offering a full range of vehicles with engines powered by alternative energy. Since 1975, consumption of motor vehicles fell by around 40% and Renault Trucks believes that, in the coming years, will fall further.
The decrease in consumption is a key element in the design and development of new ranges. From the beginning, the cabins ranges Long Distance, CavaCantiere and Construction have been developed in order to offer the best possible aerodynamics. Their development has been the subject of very extensive studies and testing in the wind tunnel. The new Euro VI engines also have been developed with the aim of keeping fuel consumption to the lowest possible levels.
Renault Trucks also offers customers a range of vehicles powered by alternative energy. These vehicles are reliable and give great satisfaction to the customers who have chosen them. The use of electrically powered motors is suitable at the center of the city and the delivery of "last mile". Renault Trucks offers, as well, for two years, an all-electric Maxity with a GVW of 4.5 te range of 100 miles without any acoustic emission. In constant development, this vehicle will soon be combined with equipment with all-electric operation, and can be equipped with power take-offs.
The hybrid technology, which combines an internal combustion engine with an electric motor, delivers greater autonomy. It is valid for the urban distribution activities and sub-urban, more "tidbits" of kilometers. Renault Trucks has chosen, for this technology, the Premium Distribution in versions with 18 and 26 t.
Energy is a very important stakes for the road transport of goods, then Renault Trucks provides customers with a set of tools and services that are practical and effective, as well as reliable ranges, consisting of alternative energy vehicles, and suitable for everyone types of use. The manufacturer invests in research and development to offer innovative solutions and improve existing ones. The vehicles of the new range are the best evidence: while complying with the forthcoming Euro VI will consume less than those currently available. The wait is almost over. The new ranges Renault Trucks will be presented in Lyon on 11 June.

domenica 2 giugno 2013

Monroe Magnum - Autopromotec 2013


Tenneco Inc., progettista e produttore mondiale leader degli ammortizzatori, parti e sistemi sospensione Monroe forniti ai più importanti costruttori, forte di una expertise ormai acquisita nel mercato del Primo Equipaggiamento truck, propone con successo una gamma dedicata al mercato del ricambio, Monroe Magnum, che comprende ammortizzatori per autocarri, rimorchi, sedili, assali, cabine e bus. Progettati specificamente per veicoli industriali il cui peso è compreso tra 3.5 e 41 t per assali fino a 12 t, gli ammortizzatori Monroe Magnum soddisfano i più severi requisiti OEM in termini di sicurezza e di altissima qualità, assicurando performance eccezionali in quanto a durata e resistenza all’usura. Monroe presenta in occasione di Autopromotec 2013 il nuovo Catalogo Magnum per veicoli industriali, arricchito dall’inserimento di 140 nuovi codici, che include anche una sezione dedicata alla gamma Monroe Van-Magnum per i veicoli commerciali leggeri e agli ammortizzatori Magnum per applicazioni agricole.

Tenneco Inc., a leading global designer and manufacturer of shock absorbers, suspension parts and systems supplied to leading manufacturers Monroe, with a strong expertise already acquired in the market for original equipment truck, offers a successful range of products dedicated to the aftermarket, Monroe Magnum, which includes shock absorbers for trucks, trailers, seats, axles, cabs and buses. Designed specifically for industrial vehicles whose weight is between 3.5 and 41 t axle up to 12 t, Monroe Magnum shocks meet the most stringent OEM requirements in terms of safety and of the highest quality, ensuring exceptional performance in terms of durability and strength wear. Monroe presented at Autopromotec 2013, the new Catalogue Magnum for industrial vehicles, enriched by the inclusion of 140 new codes, which also includes a section dedicated to the range Monroe Van-Magnum for light commercial vehicles and Magnum shock absorbers for agricultural applications.

sabato 1 giugno 2013

Lupi: «Costi minimi solo per i contratti verbali e regole più stringenti per quelli scritti»



Chiudere con i contributi indifferenziati» e «revisione politica e negoziata delle norme sui costi minimi». Sono questi i due pilastri su cui il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, ha poggiato la sua audizione in Commissioni Trasporti del Parlamento del 29 maggio. Per la precisione, rispetto al primo punto, Lupi ha sottolineato come bisognerà evitare per il futuro – anche per il 2014 – di erogare risorse con le precedenti metodologie, per utilizzare ivnece le stesse risorse per promuovere: 
-  la riduzione del costo del lavoro; 
 - gli interventi finalizzati alla sicurezza; 
- la semplificazione dei meccanismi di riduzione dei pedaggi autostradali; 
- l’innovazione nell’organizzazione della produzione (veicoli ecologici, intermodalità, formazione ecc). 
Inoltre, il ministro ha anche sottolineato che bisogna arrivare a «cancellare dal Registro Nazionale le imprese che lavorano al di fuori delle regole».

Rispetto ai costi minimi, invece, Lupi ha informato di aver già convocato le parti interessate per discutere sull'argomento e di non voler esprimere una posizione del governo, essendo pendente un giudizio davanti alla Corte di Giustizia europea. In ogni caso ha spiegato che è «sempre preferibile una soluzione politica e regolata – espressa se necessario in norme regolamentari o legislative – piuttosto che una soluzione giudiziaria». Inoltre, il responsabile dei Trasporti ha indicato quali strade di uscita dall’attualeimpasse le seguenti soluzioni: 
-  nuove procedure di individuazione dei costi
-  eliminazione dall’art. 83 bis delle parti inapplicabili e inapplicate
- previsione del rispetto dei costi insopprimibili soltanto per i contratti verbali
- inserimento di nuovi stringenti elementi essenziali nel contratto scritto, come l’adeguamento del gasolio e dei costi esterni al vettore e i tempi di percorrenza, da rispettare per mantenere la qualificazione del contratto. 

Close with contributions undifferentiated "and" revision policy and negotiated the rules on minimum cost. "These are the two pillars on which the Minister of Infrastructure and Transportation, Maurizio Lupi, rested his hearing in Transport Committees of Parliament of 29 May. To be precise, compared to the first point, Wolves pointed out that we must avoid for the future - even in 2014 - to allocate resources with previous methodologies, ivnece to use the same resources to promote:
- The reduction of labor costs;
  - Interventions aimed at safety;
- The simplification of mechanisms for reducing road tolls;
- Innovation in the organization of production (eco-friendly vehicles, intermodality, training, etc.).
Moreover, the Minister also pointed out that we must come to "erase from the National Register of companies who work outside the rules."
Compared to the low cost, however, Lupi informed that they have already convened stakeholders to discuss the matter and did not want to express a position in the government, being a judgment pending before the European Court of Justice. In any case, he explained that it is "always preferable to a political solution and adjust - if necessary expressed in regulations or laws - rather than a judicial solution." In addition, the person in charge of Transport has indicated such as roads out of the present impasse the following solutions:
- New procedures for the identification of the costs;
- Elimination of art. 83a of the parties unenforceable and not implemented;
- Prediction of compliance costs irrepressible only verbal contracts;
- Introduction of new stringent essential elements in the written contract, as the adjustment of diesel and external costs to the carrier and journey times, to be respected in order to maintain the qualification of the contract.